- 200 gr di zucchero
- 2 cucchiai di miele
- 1 vasetto di panna da 250
- 300 gr di noci spezzettate grossolanamente ( è bello il risultato visivo dei pezzettoni di noci)
venerdì 18 dicembre 2009
Bocconcini alle noci
giovedì 17 dicembre 2009
Waffle: le cialde bucherellate

- 6 uova
- 250 gr di burro morbido
- 350 gr di farina
- 200 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di zucchero vanillinato
- un bicchierino di rum
- la buccia di un limone
- 2 cucchiai di cacao dolce e mezzo bicchiere di latte
- granella di nocciole
- dello yogurt bianco o alla vaniglia
mercoledì 16 dicembre 2009
Biscotteria Natalizia!!!!!!!!!!!!!!!
Per tradizione in questo periodo mia mamma ed io al seguito sforniamo di media 10-11 tipologie diverse di biscotti... alle noci, alla vaniglia, alle spezie, all'arancio... insomma sarò un po' monotematica nei prossimi post!! Ma spero seguiate queste preparazioni anche con quel desiderio di attesa che il Natale porta con se. Nella nostra epoca il consumismo sta rovinando le tradizioni e i sentimenti.. Come dicevo inizialmente il mordi e fuggi velocizza e uniforma le giornate...
Fare i biscotti richiede tempo, attenzione, meticolosità, e regala attimi di pace e benessere al cuore. Obbligarsi a rallentare il ritmo aiuta anche l'animo a ricordare cosa è il Natale e aumenta il desiderio di passarlo in famiglia.
Buone feste AMORE
lunedì 14 dicembre 2009
Cornetti al latte
Read more: http://aniceecannella.blogspot.com/search/label/Lievitati dolci#ixzz0ZkLK1L5z
- mettere il burro al posto dello strutto perché non lo avevo in casa.. e sinceramente non lo ho mai usato (sig! :-( )
- usare tutta farina 00 perché avevo terminato anche la scorta di manitoba
- usare il lievito liofilizzato (1 busta).. in verità dalla ricetta non si capisce bene cosa ha usato Paoletta..
Crostata d'arance e mandorle
- 300 gr farina
- 150 gr burro
- 1 uovo
- 100 gr zucchero
- buccia d'arancia
- mezza bustina di lievito
- Qualche amaretto
- marmellata d'arance profumata di rosso
- mandorle a lamelle
domenica 13 dicembre 2009
acquolina...
sabato 12 dicembre 2009
Chiocciola ricca e gustosa
- 550 gr di farina
- 250 gr di latte tiepido
- 50 gr di olio di oliva
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- una busta di lievito
- 1 uovo + 1 tuorlo o un albume per spennelare
- 2 /3 wurstel
- mix di formaggi
- IL RIPIENO PUO' ESSERE FATTO NATURALMENTE A PIACERE!! IO AVEVO IN FRIGO QUESTI INGREDIENTI... MA ANCHE CON SPECK&ASIAGO, O COTTO&ROBIOLA...
martedì 8 dicembre 2009
Marmellata di arance profumata di rosso
Dopo aver visto questa bella marmellata di limoni di one girl mi è venuta voglia di cimentarmi in una marmellata... sono le 20.00 mi guardo attorno in casa, di limoni neanche l'ombra ma scorgo delle belle arance..
- arance
- una mela
- zucchero
- bacca di vaniglia
- un cucchiaio di frutti rossi essiccati per the (meglio quelli aromatizzati alle spezie)
- è venuta molto buona e il colore rosato gli da un aspetto delizioso.. unica pecca è il sapore un po' troppo intenso dei chiodi di garofano presenti nel the.. se la provate, mettete il the in una garza che toglierete quando la marmellata inizia ad addensare.
- per sterilizzare io faccio bollire i vasetti e i tappi ( puliti) in acqua bollente, poi li tolgo dall'acqua e li lascio asciugare a testa in giù su un canovaccio
martedì 1 dicembre 2009
Zuppa Inglese
Tanti auguri LuLuuuu!!!!!!
- 4 uova
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di farina
- vanillina, sale, buccia di limone
- mezza bustina di zucchero
- 750 di latte
- 6 tuorli
- 2oo gr zucchero
- 60 gr di farina
- 80 gr di cioccolato fondente
- stecca di vaniglia
- alchermes
- 250 gr di panna fresca
- savoiardi q.b. ( potrebbero non servirvi)
- cioccolato fondente -qualche cubetto-
lunedì 30 novembre 2009
Buchtel e focaccia dolce
- 600 gr farina
- 90 gr di burro sciolto
- 90 gr di zucchero
- 250 gr di latte tiepido
- 1 uovo
- scorza di limone o arancio grattuggiata
- 1 busta di lievito per impasti salati
- sale
- marmellata di albicocche
- L'acqua nel forno umidifica l'ambiente e rende più morbidi gli impasti lievitati
- Si può servire la focaccia accompagnata a crema alla vaniglia o salsa al cioccolato o ad una buona marmellata. I più esperti possono prima di costruire la treccia appiattire i salami e metterci qualche cucchiaio di marmellata all'interno della focaccia facendo ben cura a richiuderli bene per non farla fuoriuscire in cottura
- Stesso discorso per accompagnare i buchtel, si possono fare vuoti e accompagnare con qualcosa di stuzzicante ( piccolo aneddoto: ricordo cha a 12 anni sono stata operata alle adenoidi all'ospedale di Bressanone. La sera prima dell'intervento ad anestesia totale, per prendere coraggio immagino, mi hanno servito come cena: canederli di fegato, scaloppine di maiale con purè e buchtel con la crema pasticciera!!! Me lo ricorderò per tutta la vita!!)
- Se la focaccia prende colore velocemente appoggiate un pezzo di carta da forno bagnato e strizzato sopra in modo da non bruciacchiare la superficie
sabato 28 novembre 2009
Taralli pugliesi-ampezzani
- 1 bicchiere di olio d'oliva
- 1 bicchiere di vino bianco
- 500 gr di farina
- 100 gr di mandorle bianche
- 1 pizzico di bicarbonato
- sale
- pepe e peperoncino ( io ho messo un trito di aglio, peperoncino e olive che uso per aromatizzare la pasta.. questo punto è facoltativo e a fantasia!)
- Se i impastando i salamini la pasta si sfilaccia farla riposare ancora qualche minuto e poi tagliarla perpendicolare allo sfilacciamento
- Per lo stasso problema non stendere i salamini con le dita ma col palmo della mano
- Io solitamente ne faccio mezza dose (mezza dose = 2 infornate di taralli)
- A me piacciono piccolini, la larghezza di un dito, ma volendo si possono fare più grandi
- Nascondere dai parenti!!!
sabato 21 novembre 2009
Peperoncini ripieni sott'olio
- Un centinaio di peperoncini piccoli piccanti (rossi e gialli)
- 1 litro di aceto bianco
- 1 litro di vino bianco fermo
- una manciata di sale
- 1 kg e mezzo di tonno sott'olio
- 200 gr un di capperi piccoli lavati e asciugati
- olive verdi denocciolate medio-piccole
- si possono riempire anche con acciughe e capperi
- per lasciarli più piccanti basta lasciare qualche seme all'interno dei peperoncini
- con i semi e i gambucci ho fatto un delizioso olio piccante!!
venerdì 20 novembre 2009
Tiramisù per mio fratello
- 500 gr mascarpone
- 5 uova
- 2 cucchiai di zucchero per uovo
- un bicchierino di liquore (bayles, rum, liquore al cioccolato) Facoltativo
- savoiardi
- caffè non zuccherato q.b. (io faccio solitamente 2 volte la mocca da 5)
- cioccolato fondente o cacao amaro
- importante è non bagnare molto i biscotti altrimenti il dolce di spappola e il sapore di caffè diventa troppo forte
- consiglio di usare le scaglie di cioccolato al posto del cacao perché il mix di morbidezza della crema si sposa magnificamente con la croccantezza del cioccolato e poi il cacao tende a restare "aspirato" il gola impastando un po' la bocca.. provare per credere!!
- usare un mascarpone di OTTIMA qualità. Per intenderci, quello nelle vaschette non va bene perché lascia la crema troppo liquida :-((
venerdì 13 novembre 2009
PATATRAC...
domenica 8 novembre 2009
che fare con tutte ste chiare???... Torta Angelica..
- 200 gr di farina
- 200 gr di fecola
- 200 gr di burro
- 300 gr di zucchero
- 6 chiare
- mezzo bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
sabato 7 novembre 2009
all'eleganza non si resiste: LE PESCHE
- 400 gr di farina
- 100 gr di burro sciolto
- 2 uova
- 125 gr di zucchero
- mezzo bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
- GUSCI DI NOCI!!!
- 3 tuorli
- mezzo litro di latte
- 125 gr di zucchero
- 0,50 gr di farina
- un vasetto di panna fresca da 250 gr
- alchermes
- qualche cucchiaio di zucchero bianco
- chiodi di garofano e ciliegie verdi per guarnire
sabato 31 ottobre 2009
"Dal quaderno di nonna Maria": Parigini con le mandorle... rivisitati per necessità!!
- Per tritare bene le mandorle senza che formino una pasta tra loro, mettere un cucchiaio di farina che assorbe l'olio rilasciato dalle mandorle e fa sì che non si attacchino fra loro
- Per controllare la giusta cottura, sotto devono essere marroncini e sopra bianchi candidi..
- Il forno deve essere basso per non colorirli in superficie
giovedì 29 ottobre 2009
Dolce colazione
Una frolla per tanti biscottini!
- 300 gr di farina bianca
- un cucchiaino scarso di lievito
- 50 gr burro freddo
- 170 gr di miele fluido
- 1 uovo
- 50 gr di zucchero
- 20 gr di amaretti
- un pizzico di sale, un pizzico di cannela
- buccia di arancia gratuggiata
- meglio togliere dal forno i biscotti non troppo colorati perché la frolla tenderebbe ad indurirsi e farli raffreddare sula teglia
- conservare in scatole di latta
Muffin soffici alle carote
- 200 gr zucchero bianco
- 200 gr di carote crude pulite e tagliate a pezzettoni
- 300 gr di farina bianca 00
- 2 uova
- 100 gr di olio di semi
- 100 gr di latte o yogurt
- 1 bustina di lievito
- un pizzico di sale
- se avete il BIMBI le indicazioni per tempo e velocità le trovate qui che è la ricetta che ho sperimentato ma in versione muffin e non torta..
- la salsa al cioccolato è velocissima e si adatta a mille usi. Dosi: proporzione equivalente fra panna e cioccolato fondente, esempio 250 gr di cioccolato e 250 gr di panna fresca. Scaldare la panna, prima di portare a bollore versare il cioccolato tagliuzzato e spegnere il fuoco, mescolare con la frusta, la salsa sarà lucida e profumata!!
mercoledì 14 ottobre 2009
Focaccia pugliese bicolor
Premessa: quest'estate sono stata col mio tato nella sua terra, la bellissima e buongustaia Puglia... la mia focaccia non può avvicinarsi neanche un pochino a quel profumato e caldo pane che ho mangiato laggiù fatto con cura e maestria da donne d'altri tempi, ma in fondo è finita nel giro di mezz'ora quindi tanto male non era : -))
- 500 gr farina
- mezza busta di lievito chimico
- 1 cucchiaio di zucchero
- acqua tiepida q.b.
- 1 cucchiaio di sale fino
- olio extravergine d'oliva
- pomodorini a garganella
- sale grosso per guarnire
- IMPORTANTE: la pasta deve restare molto morbida!! p.s.: guarda qui!
- mettere una scodellina di acqua nel forno così da rendere l'aria più umida, questo è un buon suggerimento per tutti i pani e le paste lievitate perché lascia l'impasto più morbido.
- volendo esagerare, servire la focaccia con la mortadella........
mercoledì 7 ottobre 2009
Tiramisù yogurt&lamponi



- una confezione di savoiardi
- mezzo kg di yogurt intero alla vaniglia
- una confezione da 250 gr di panna fresca
- qualche cucchiaio di wodka
Salsina
- 2 cestini di lamponi (una confezioni di frutti di bosco surgelati)
- succo di mezzo limone
- 3 cucchiai di zucchero bianco
- qualche cucchiaio di wodka
- 1 cucchiaio di farina
- mezzo bicchiere d'acqua
Montare bene la panna (per favorire questo passaggio panna e contenitore devono essere ben freddi) Aggiungere a cucchiaiate lo yogurt girando con una spatola dal basso verso l'alto.
Bagnare con la wodka il fondo del contenitore che conterrà il tiramisù.
Adagiare i savoiardi uno accanto all'altro fino a coprirne la superficie
NB: i savoiardi NON devono essere inzuppati in nessun liquido!!!
Versare metà della crema, fare un'altro strato di savoiardi e coprire con la crema rimasta mettere in frigo.
Mettere in un pentolino tutti gli ingredienti per la salsina e mettere sul fuoco, far addensare qualche minuto. Spegnere, frullare col frullatore ad immersione e passare al setaccio la salsina per renderla liscia eliminando tutti i semini dei lamponi. Far raffreddare.
Versare la salsa fredda sul dolce e rimettere in frigo: il tiramisù deve riposare 18-24h!
Il dolce sarà bellissimo già così perchè l'irresistibile colore della salsa è un ottimo biglietto da visita, ma se volgiamo renderlo ancora più elegante, lo possiamo decorare con dei lamponi freschi.
trucchi e segreti:
- Questo tiramisù è molto semplice, se si offre ai bambini sarebbe meglio usare del succo per bagnare la pirofila e per la salsa
- Variazioni: ho voglia di provarlo con lo yogurt fatto in casa. (Io ho provato la ricetta di Sara dello yogurt e devo ammattere che è semplice e favoloso!) Altra variazione da provare è l'utilizzo dello yogurt al caffè e magari una salsa al cioccolato.. per non parlare delle variazion sulle salse... vista la stagione la proverò con i cachi per un'ottima salsina arancione!
- Aspetto vostri suggerimenti!
domenica 4 ottobre 2009
Rose del Deserto
RICETTA:
- 150 gr farina
- 100 gr fecola
- 125 gr burro
- 110 gr zucchero
- 2 uova
- mezza bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 100 gr uvetta
- sale, scorza di limone, un po' di liquore (facoltativo, va benissimo il rum)
- mezza confezione di corn flakes
- al momento di passare le palline nei corn flakes togliere l'impasto dal frigo una mezz'ora prima così sarà più morbido e più appiccicoso per far ben attaccare i corn flakes;
- se bagniamo le mani con un po' d'acqua evitiamo di impiastricciarci completamente;
- si possono aggiungere pinoli, canditi, gocce di cioccolato a discrezione di chi poi ne godrà!