Visualizzazione post con etichetta merenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merenda. Mostra tutti i post

lunedì 30 novembre 2009

Buchtel e focaccia dolce




Questo è un post doppio.. una  ricetta per due preparazioni dolci e morbidose...
volevo fare i buchtel ma poi mia mamma mi ha chiesto una focaccia da portare a delle amiche e così la merenda si è sdoppiata!! 
Invece che fare tutti buchtel e metterli nella teglia rotonda, ne ho fatti per metà impasto e li ho messi nella ciambella.. (ed è uscita una margherita meravigliosa!) Con l'altra metà della pasta ho fatto una trecciona così che anche la mamma e le amiche fossero contente!
Questa è un po' la ricetta della mia infanzia.. mia mamma ce la faceva spessissimo a merenda, perché rende tanto e piace a tutti.. e poi è stata la prima ricetta lievitata che ho fatto nella mia vita! Pucciata nel caffelatte da il  meglio di sè.... amore a prima vista, anzi è il suo aroma a conquistarmi per primo.. provare per credere!!



Ricetta:
  • 600 gr farina
  • 90 gr di burro sciolto
  • 90 gr di zucchero
  • 250 gr di latte tiepido
  • 1 uovo
  • scorza di limone o arancio grattuggiata
  • 1 busta di lievito per impasti salati
  • sale
  • marmellata di albicocche

Mescolare gli ingredienti secchi, poi aggiungere l'uovo, il latte e il burro.. impastare a lungo aggiungendo un pizzico di sale. Se avete l'impastatrice: meglio!!!
mettere al calduccio a lievitare il una ciotola coperta per un'ora e mezza.
Riprendete l'impasto, rovesciatelo e re-impastate, fate un panetto e dividetelo in 2.

Per la treccia:
prendere una metà e dividerla in 3 0 4 pezzi, dargli la forma dei salami e intrecciarli. Se volete potete metterli in uno stampo da plum-cake, in questo caso avrete una focaccia alta come quella che ho fatto io, altrimenti potete lasciarla direttamente sulla carta da forno e in questo caso si svilupperà anche in larghezza. (vi consiglio di farla nel secondo modo se utilizzate tutto l'impasto per la treccia)

Per i buchtel:
Prendere l'altra metà dell'impasto fare delle palline della grandezza di un' albicocca, stenderle, mettere un cucchiaio di marmellata all'interno e chiudere. Appoggiare i buchtel nello stampo da ciambella imburrato e infarinato, non troppo vicini altrimenti gonfiandosi perdono la loro forma.

Mettere  a lievitare in un posto calduccio ancora per 20 min coperti da un telo e accendere il forno a 180 con una ciotolina di acqua (resistente al calore!) al suo interno.
Prima di infornare sciogliere una noce di burro e spennelare le focacce, a scelta potete decorarle con granella di zucchero. 
Abbassare il forno a 160 dopo 5 min dall'infornata, ci vuole dai 30-45 min. Constatare con lo  stuzzicadente! Naturalmente anche le indicazioni del forno sono da prendere con le pinze...


Trucchi e segreti:
  1.  L'acqua nel forno umidifica l'ambiente e rende più morbidi gli impasti lievitati
  2. Si può servire la focaccia accompagnata a crema alla vaniglia o salsa al cioccolato o ad una buona marmellata. I più esperti possono prima di costruire la treccia appiattire i salami e metterci qualche cucchiaio di marmellata all'interno della focaccia facendo ben cura a richiuderli bene per non farla fuoriuscire in cottura
  3. Stesso discorso per accompagnare i buchtel, si possono fare vuoti e accompagnare con qualcosa di stuzzicante ( piccolo aneddoto: ricordo cha a 12 anni sono stata operata alle adenoidi all'ospedale di Bressanone. La sera prima dell'intervento ad anestesia totale, per prendere coraggio immagino, mi hanno servito come cena: canederli di fegato, scaloppine di maiale con purè e buchtel con la crema pasticciera!!! Me lo ricorderò per tutta la vita!!)
  4. Se la focaccia prende colore velocemente appoggiate un pezzo di carta da forno bagnato e strizzato sopra in modo da non bruciacchiare la superficie



domenica 8 novembre 2009

che fare con tutte ste chiare???... Torta Angelica..


Ok, il nome di questa torta me lo sono inventato, ma ci sta bene perché non essendoci rossi resta bianca bianca e friabile.. Angelica appunto!!
E' fantastica inzuppata nel latte a colazione o a merenda, o per dedicarsi un boccone dolce col caffè..
Ma la sua principale capacità è lo sfruttare tutte quelle chiare che restano in frigo dopo aver fatto frolle, creme e quant'altro.. 
Qui in montagna la giornata è uggiosa, prevista neve.. ho voglia di provare qualche buona torta... chissà... ho appena visto la meraviglia di Diletta  che mi stuzzica davvero...


 

Ricetta:
  • 200 gr di farina
  • 200 gr di fecola
  • 200 gr di burro
  • 300 gr di zucchero
  • 6 chiare
  • mezzo bicchiere di latte
  • 1 bustina di lievito
Montare le chiare a neve ben ferma con un pizzico di sale.
A parte montare bene tutti gli altri ingredienti partendo dal burro morbido con lo zucchero, poi gli ingredienti secchi setacciati e infine il bicchiere di latte.
Amalgamare con cura le chiare e mettere in una tortiera imburrata e infarinata..
In forno per un'oretta a 170°.
Zucchero a velo per darle quella consistenza eterea degli angeli... e via in un sol boccone!!!

giovedì 29 ottobre 2009

Muffin soffici alle carote


Scusate il ritardo, ma sono un po' pigra non tanto nella produzione, ma nella fotografia! Dal momento che il mio fratellino, che prima mi dava una mano con luci e obiettivi, ha deciso di passare un mese di vacanza in una delle isole più invidiate.. il Madagascar.. io lascio attendere i post nel mio mac fino al giorno che mi sento ispirata per le famigerate fotografie! 
ok
Questi muffin erano in principio una torta, molto semplice e veloce, ottima per colazione e merenda, se poi accompagnata col cioccolato manda tutti in estasi!
Ideale per le mamme che hanno poco tempo ma che ci tengono all'alimentazione dei loro piccini, i muffin si conservano bene in scatole di latta.
Le carote si vedono ( i dolcetti hanno un colore giallo intenso, arancione) ma non si sentono perché non vengono grattugiate, ma passate nel mixer, frullate tanto a diventare una morbida purea.

Ricetta:
  • 200 gr zucchero bianco
  • 200 gr di carote crude pulite e tagliate a pezzettoni
  • 300 gr di farina bianca 00
  • 2 uova
  • 100 gr di olio di semi
  • 100 gr di latte o yogurt
  • 1 bustina di lievito
  • un pizzico di sale

Mettere lo zucchero nel mixer, frullare, aggiungere con lame in movimento le carote e continuare a frullare per una trentina di secondi.

Aggiungere tutti gli altri ingredienti, frullare ancora. L'impasto deve risultare abbastanza liquido. Versare negli stampi da muffin in silicone oppure in quelli tradizionali. (In questo caso vi consiglio di mettere già i pirottini di giusta misura così si evita di imburrare e di dover grattare la teglia per farla tornate pulita!!)

Se volete potete decorarli con delle mandorle a granella oppure con mandorle tritate.Forno caldo a 170 fino  a quando lo stuzzicadente esce asciutto!! 

Trucchi e segreti:
  • se avete il BIMBI le indicazioni per tempo e velocità le trovate qui che è la ricetta che ho sperimentato ma in versione muffin e non torta..
  • la salsa al cioccolato è velocissima e si adatta a mille usi. Dosi: proporzione equivalente fra panna e cioccolato fondente, esempio 250 gr di cioccolato e 250 gr di panna fresca. Scaldare la panna, prima di portare a bollore versare il cioccolato tagliuzzato e spegnere il fuoco, mescolare con la frusta, la salsa sarà lucida e profumata!!

BACIIII soprattutto alla mia sisterina