Visualizzazione post con etichetta pane and co.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane and co.. Mostra tutti i post

mercoledì 26 maggio 2010

una montagna di Piadine


Veloci, leggere, comode (perché si schiaffano in congelatore e quando si è in ritardo nella cena si recuperano e si apprezzano come appena fatte :-))..
Buone con tutto, dalla mortadella allo stracchino e fichi, dalla trota affumicata con formaggio aromatizzato alla marmellata, dagli spinaci ai pomodori secchi.... aprite il frigo e sbizzarritevi!!

Ricetta:
500 gr di farina
lievito liofilizzato per impasti salati
un cucchiaino di sale
2 cucchiai di panna
350-400 latte tiepido

Mescolare gli ingredienti secchi, aggiungere il latte ed impastare.
Fare delle palline (io le ho fatte di 60 gr) e lasciarle riposare sotto un canovaccio per 30 min.
Scaldare una padella antiaderente, quando è ben calda, stendere la piadina sottile sottile con il mattarelo e metterla a cucinare, quache min per lato.

Baciiiiii buoniiiiii

venerdì 16 aprile 2010

Focaccia ripiena senza lievito


Ciao a tutti..
novità, novità tante novità... o meglio tanto troppo tempo che non posto più niente! :-(
Ok, la prima si riferisce alla situazione sentimentale.. (sti uomini!) dopo un inverno di allontanamenti, pause di riflessione, nervosismi e blablabla.. come diceva la mia mitica BisNonna: "Si chiude una porta e si apre un portone"! Cambio di rotta, inversione a U, nuovi lidi sconosciuti da esplorare.. insomma mi ha invaso una fresca brezza primaverile che mi fa sentire le farfalle nello stomaco!
Da qui si può ben capire perché il mio allontanamento dai post! Ma non dai blog! Continuo a sbirciare le vostre produzioni!!!
Le altre novità riguardano un po' la mia professione di maestra di sci, sto facendo formazione e sono sempre in giro... Così evito la tensione maniacale di mia madre...
E' ORA CHE MI TROVI UNA CASAAAAA MIAAAA!!!!!
Magari sulla via dell'amore..

Focaccia ripiena senza lievito:
  • 600 gr di farina
  • 100 gr di olio evo
  • 300 gr vino bianco
  • sale q.b.
Ripieno: (questa doveva essere semplicemente farcita con lo stracchino,
ma non lo avevo, così ho optato per un altro ripieno! :-)
  • 2 mozzarelle
  • alici dissalate
  • olive nere
  • origano
  • qualche cucchiaio di pan grattato
Per la pasta: mettere tutti gli ingredienti in una terrina e impastare ( se avete l'impastatrice meglio!!!) Risulterà una pasta morbida e non appiccicosa. Inizialmente sembra un po' dura da stendere ma è ottima così.
Dividere in due la pasta. Foderare una teglia con mezzo impasto tirato sottile. Bucherellarlo e metterci il pane grattuggiato in modo che il formaggio non bagni troppo la pasta. Farcire con mozza, alici a pezzetti, olive e origano e chiuderla con l'altro strato di pasta.
Mettere in un bicchiere un pizzico di sale, un po' d'olio e un goccio d'acqua e spennellare la focaccia. In forno caldo a 180 per 20 min circa. A metà cottura ri-spennellare con i liquidi preparati.
Servire caldissima accompagnata a misticanza, rucola, radicchietto..

PS: che dici Rachi, te gusta??
SI, lo so che non ti piacciono le alici... ma ecco per te alcune opzioni:
  • mozzarella, pomodori secchi tritati e pinoli
  • stracchino e sfilacci di cavallo
  • provola, noci e listarelle di speck
  • zucchine, feta e mandorle
Buon lavoro!!!!!!

sabato 12 dicembre 2009

Chiocciola ricca e gustosa


Dopo aver visto la meravigliosa ricetta di Adriano della chiocciola al limone (che proverò al più presto) mio fratello mi fa: mi prepari una merenda per oggi pomeriggio che vedo degli amici?? dunque, ho preso spunto da quella forma meravigliosa e ho impastato un pan brioche salato e farcito con wurstel e formaggio... che ne pensate, abbastanza gustosa??

Purtroppo la merenda non era in casa mia e ancora calda dal forno è scappata dalla mia vista!! e dalla mia bocca!!!
:-(((

Cmq mio fra ha detto che hanno tutti ben gradito! 
:-)))

Mi dispiace non avere la foto della sezione! Da rifare anche questa!!!


Ricetta:
  • 550 gr di farina
  • 250 gr di latte tiepido
  • 50 gr di olio di oliva
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • una busta di lievito
  • 1 uovo + 1 tuorlo o un albume per spennelare
Ripieno:
  • 2 /3 wurstel
  • mix di formaggi 
  • IL RIPIENO PUO' ESSERE FATTO NATURALMENTE A PIACERE!! IO AVEVO IN FRIGO QUESTI INGREDIENTI... MA ANCHE CON SPECK&ASIAGO, O COTTO&ROBIOLA... 
Mescolare tutti gli ingredienti secchi tranne il sale,  aggiungere l'uovo, l'olio e il latte. Iniziare ad impastare e quando inizia ad incordarsi mettere il sale.
Impastare bene e mettere a lievitare al calduccio.

Riprendere la pasta quando raggiunge il doppio del volume. Reimpastarla velocemente e stenderla lunga lunga.... sempre come Adriano insegna.
Frullare grossolanamente wurstel e formaggi e mettere il ripieno e chiuderla a chiocciola strizzando il salame per far fuoriuscire il meno possibile l'impasto. Coprire con un canovaccio e far lievitare altri 20-30 min.  Prima di infornare spennellare con l'uovo.
In forno caldo a 200° abbassare dopo 10 min e coprire con la carta da forno per non far bruciacchiare..
Attenzione: il profumo meraviglioso causa svenimento...





sabato 28 novembre 2009

Taralli pugliesi-ampezzani



Arrivati a questo punto la cucina pugliese mi ha conquistato!!!
Dopo focacce e peperoncini ripieni ecco i taralli!!
Sono molto molto buoni e si conservano bene; si tengono pronti per quegli inviti al'ultimo momento e chiusi in un bel vaso si possono anche regalare sicuri di fare un figurone!!!
Io ho visto questa ricetta in un filmato su youtube circa un annetto fa... ma ora non riesco più a trovarlo!!! Mi scuso con la ragazza che aspettava il fidanzato e nel frattempo preparava i taralli per l'aperitivo.. comunque io subito subito li ho provati e fatti già innumerevoli volte!!!
Cosa si fa per tenersi un uomo!!!

Eccoli qui!!!!!



Ricetta:
  • 1 bicchiere di olio d'oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 500 gr di farina
  • 100 gr di mandorle bianche 
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • sale
  • pepe e peperoncino ( io ho messo un trito di aglio, peperoncino e olive che uso per aromatizzare la pasta.. questo punto è facoltativo e a fantasia!)

Tritare nel mixer le mandorle, deve risultare una farina abbastanza sottile. ( si può usare anche la farina di mandorle).
Versare in una ciotola il vino e l'olio, versare la farina a pioggia mescolando con una forchetta che non faccia i grumi, aggiungere il sale e le spezie e iniziare ad impastare, a questo momento mettere le mandorle. Impastare qualche minuto e lasciar riposare 10 min sotto una ciotola capovolta. L'impasto deve avere sempre un aspetto "bagnato" dall'olio.
Riprendere l'impasto e formare dei salmini, arrotondarlo sul dito indice e fermare l'impasto a forma di un piccolo anello. 
Infornare a forno caldo 160 per 15 min, devono restare chiari!


Trucchi e segreti:
  1. Se i impastando i salamini la pasta si sfilaccia farla riposare ancora qualche minuto e poi tagliarla perpendicolare allo sfilacciamento
  2. Per lo stasso problema non stendere i salamini con le dita  ma col palmo della mano
  3. Io solitamente ne faccio mezza dose (mezza dose = 2 infornate di taralli) 
  4. A me piacciono piccolini, la larghezza di un dito, ma volendo si possono fare più grandi
  5. Nascondere dai parenti!!!

mercoledì 14 ottobre 2009

Focaccia pugliese bicolor


Premessa: quest'estate sono stata col mio tato nella sua terra, la bellissima e buongustaia Puglia... la mia focaccia non può avvicinarsi neanche un pochino a quel profumato e caldo pane che ho mangiato laggiù fatto con cura e maestria da donne d'altri tempi, ma in fondo è finita nel giro di mezz'ora quindi tanto male non era : -))
Anche il mio lui ha detto che era ottima (sarà la nostalgia di casa!).. ma ad aiutare il risultato sono stati sicuramente quei buffi pomodorini gialli a forma di pera, me li ha dati ieri un amico che li coltiva nel suo orto a Salsomaggiore (grazie!!) che oltre a rendere la focaccia strepitosa dal punto di vista cromatico la fa dolce dolce...
ok... la vera focaccia pugliese ha solo pomodoro rosso, quindi niente paura se non riuscite a trovarli!
Altro ingrediente essenziale è l'olio che non deve essere buono ma.. eccellente!!!! E non bisogna assolutamente essere tirchi nel dosaggio, quindi niente paura, godiamocela e poi una bella corsa! (E per l'olio ringrazio il papà del mio lui!!)
Basta con le ciacole, parlamo di cose serie :-)

Ricetta
  • 500 gr farina
  • mezza busta di lievito chimico
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • acqua tiepida q.b.
  • 1 cucchiaio di sale fino
  • olio extravergine d'oliva
  • pomodorini a garganella
  • sale grosso per guarnire
Mescolare in una terrina la farina con lo zucchero ed il lievito, aggiungere il sale fino e 3 cucchiai di olio, versare l'acqua  a filo e iniziare a mescolare basta con un cucchiaio di legno perché non va impastata ma la farina deve solo assorbire l'acqua. Mescolando si dovrebbero sentire le bolle d'aria che si spaccano e escono dalla pasta.
Versare altri due cucchiai di olio sull'impasto, coprire con un coperchio o con un canovaccio e mettere a lievitare al caldo per 1h e mezza.
Prendere una teglia e oliare il fondo, versare l'impasto e aiutandosi con le dita bagnate d'olio (ancora??!!!.. SI!!) stendere l'impasto bene anche sugli angoli.
Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e metterli tutti con la gobba in sù, spargere qualche grano di sale grosso, ricoprire col canovaccio e lasciar lievitare ancora una mezz'ora, nel frattempo accendere il forno. 
Infornare a forno caldo a 200-180 per 15-20 minuti.

Trucchi e segreti:
  1. IMPORTANTE: la pasta deve restare molto morbida!! p.s.: guarda qui!
  2. mettere una scodellina di acqua nel forno così da rendere l'aria più umida, questo è un buon suggerimento per tutti i pani e le paste lievitate perché lascia l'impasto più morbido.
  3. volendo esagerare, servire la focaccia con la mortadella........