- Per tritare bene le mandorle senza che formino una pasta tra loro, mettere un cucchiaio di farina che assorbe l'olio rilasciato dalle mandorle e fa sì che non si attacchino fra loro
- Per controllare la giusta cottura, sotto devono essere marroncini e sopra bianchi candidi..
- Il forno deve essere basso per non colorirli in superficie
sabato 31 ottobre 2009
"Dal quaderno di nonna Maria": Parigini con le mandorle... rivisitati per necessità!!
giovedì 29 ottobre 2009
Dolce colazione
Una frolla per tanti biscottini!
- 300 gr di farina bianca
- un cucchiaino scarso di lievito
- 50 gr burro freddo
- 170 gr di miele fluido
- 1 uovo
- 50 gr di zucchero
- 20 gr di amaretti
- un pizzico di sale, un pizzico di cannela
- buccia di arancia gratuggiata
- meglio togliere dal forno i biscotti non troppo colorati perché la frolla tenderebbe ad indurirsi e farli raffreddare sula teglia
- conservare in scatole di latta
Muffin soffici alle carote
- 200 gr zucchero bianco
- 200 gr di carote crude pulite e tagliate a pezzettoni
- 300 gr di farina bianca 00
- 2 uova
- 100 gr di olio di semi
- 100 gr di latte o yogurt
- 1 bustina di lievito
- un pizzico di sale
- se avete il BIMBI le indicazioni per tempo e velocità le trovate qui che è la ricetta che ho sperimentato ma in versione muffin e non torta..
- la salsa al cioccolato è velocissima e si adatta a mille usi. Dosi: proporzione equivalente fra panna e cioccolato fondente, esempio 250 gr di cioccolato e 250 gr di panna fresca. Scaldare la panna, prima di portare a bollore versare il cioccolato tagliuzzato e spegnere il fuoco, mescolare con la frusta, la salsa sarà lucida e profumata!!
mercoledì 14 ottobre 2009
Focaccia pugliese bicolor
Premessa: quest'estate sono stata col mio tato nella sua terra, la bellissima e buongustaia Puglia... la mia focaccia non può avvicinarsi neanche un pochino a quel profumato e caldo pane che ho mangiato laggiù fatto con cura e maestria da donne d'altri tempi, ma in fondo è finita nel giro di mezz'ora quindi tanto male non era : -))
- 500 gr farina
- mezza busta di lievito chimico
- 1 cucchiaio di zucchero
- acqua tiepida q.b.
- 1 cucchiaio di sale fino
- olio extravergine d'oliva
- pomodorini a garganella
- sale grosso per guarnire
- IMPORTANTE: la pasta deve restare molto morbida!! p.s.: guarda qui!
- mettere una scodellina di acqua nel forno così da rendere l'aria più umida, questo è un buon suggerimento per tutti i pani e le paste lievitate perché lascia l'impasto più morbido.
- volendo esagerare, servire la focaccia con la mortadella........
mercoledì 7 ottobre 2009
Tiramisù yogurt&lamponi



- una confezione di savoiardi
- mezzo kg di yogurt intero alla vaniglia
- una confezione da 250 gr di panna fresca
- qualche cucchiaio di wodka
Salsina
- 2 cestini di lamponi (una confezioni di frutti di bosco surgelati)
- succo di mezzo limone
- 3 cucchiai di zucchero bianco
- qualche cucchiaio di wodka
- 1 cucchiaio di farina
- mezzo bicchiere d'acqua
Montare bene la panna (per favorire questo passaggio panna e contenitore devono essere ben freddi) Aggiungere a cucchiaiate lo yogurt girando con una spatola dal basso verso l'alto.
Bagnare con la wodka il fondo del contenitore che conterrà il tiramisù.
Adagiare i savoiardi uno accanto all'altro fino a coprirne la superficie
NB: i savoiardi NON devono essere inzuppati in nessun liquido!!!
Versare metà della crema, fare un'altro strato di savoiardi e coprire con la crema rimasta mettere in frigo.
Mettere in un pentolino tutti gli ingredienti per la salsina e mettere sul fuoco, far addensare qualche minuto. Spegnere, frullare col frullatore ad immersione e passare al setaccio la salsina per renderla liscia eliminando tutti i semini dei lamponi. Far raffreddare.
Versare la salsa fredda sul dolce e rimettere in frigo: il tiramisù deve riposare 18-24h!
Il dolce sarà bellissimo già così perchè l'irresistibile colore della salsa è un ottimo biglietto da visita, ma se volgiamo renderlo ancora più elegante, lo possiamo decorare con dei lamponi freschi.
trucchi e segreti:
- Questo tiramisù è molto semplice, se si offre ai bambini sarebbe meglio usare del succo per bagnare la pirofila e per la salsa
- Variazioni: ho voglia di provarlo con lo yogurt fatto in casa. (Io ho provato la ricetta di Sara dello yogurt e devo ammattere che è semplice e favoloso!) Altra variazione da provare è l'utilizzo dello yogurt al caffè e magari una salsa al cioccolato.. per non parlare delle variazion sulle salse... vista la stagione la proverò con i cachi per un'ottima salsina arancione!
- Aspetto vostri suggerimenti!
domenica 4 ottobre 2009
Rose del Deserto
RICETTA:
- 150 gr farina
- 100 gr fecola
- 125 gr burro
- 110 gr zucchero
- 2 uova
- mezza bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 100 gr uvetta
- sale, scorza di limone, un po' di liquore (facoltativo, va benissimo il rum)
- mezza confezione di corn flakes
- al momento di passare le palline nei corn flakes togliere l'impasto dal frigo una mezz'ora prima così sarà più morbido e più appiccicoso per far ben attaccare i corn flakes;
- se bagniamo le mani con un po' d'acqua evitiamo di impiastricciarci completamente;
- si possono aggiungere pinoli, canditi, gocce di cioccolato a discrezione di chi poi ne godrà!